Tematica Pesci

Coris julis Linnaeus, 1758

Coris julis Linnaeus, 1758

foto 603
Foto: Walter Preitano
(Da: www.webalice.it)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Labridae Cuvier G., 1816

Genere: Coris Lacépède, 1801


itItaliano: Donzella, Girella, Pesce carabiniere

enEnglish: Mediterranean rainbow wrasse

frFrançais: Girelle, Girelle royale, Girelle commune

deDeutsch: Meerjunker

Descrizione

Corpo affusolato, muso a punta. La livrea presenta un marcato dimorfismo sessuale: le femmine hanno dorso marrone e fianchi giallastri con ventre bianco, mentre i maschi sono verdi, blu o marroni, con ventre bianco, una macchia blu scura sopra pinna pettorale e con una banda ondulata arancione vivace sui lati. Raggiunge una lunghezza di 25 cm. La donzella è una specie proterogina: gli individui (sessualmente attivi ad 1 anno) nascono femmine e invecchiando diventano maschi. Studi hanno dimostrato che tutti gli individui che superano i 18 cm sono esemplari maschili. Il cambio di sesso dura circa 5 mesi. Le uova, giallo-trasparenti, sono deposte tra aprile e agosto. Si nutre di alghe, anfipodi, copepodi, ricci di mare, policheti, gamberetti e gasteropodi.

Diffusione

Questo pesce è diffuso nel mar Mediterraneo e nell'oceano Atlantico orientale dalla Manica all'Africa centrale. Abita fondali rocciosi o a posidonia, è un pesce strettamente costiero e la sua diffusione batimetrica va da pochi centimetri a (eccezionalmente) 120 metri di profondità. Vive su coste rocciose spesso nei porticcioli meno frequentati, tra le rocce delle scogliere.

Sinonimi

= Coris festiva Valenciennes, 1839 = Coris speciosa Risso, 1827 = Coris taeniatus Steindachner, 1863 = Julis azorensis Fowler, 1919 = Julis festiva Valenciennes, 1839 = Julis julis Linnaeus, 1758 = Julis mediterranea Risso, 1827 = Julis melanura R. T. Lowe, 1839 = Julis speciosa Risso, 1827 = Julis vulgaris J. Fleming, 1828 = Julis vulgaris Valenciennes, 1839 = Labrus cettii Rafinesque, 1810 = Labrus giofredi Risso, 1810 = Labrus infuscus Walbaum, 1792 = Labrus julis Linnaeus, 1758 = Labrus keslik Lacépède, 1801 = Labrus paroticus Linnaeus, 1758 = Labrus perdica Forsskål, 1775 = Labrus subfuscus Bloch & Schneider, 1801.

Bibliografia

–Pollard, D.; Afonso, P. (2010). "Coris julis". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Coris julis" in FishBase.
–Dr Amanda Young. "Wrasse (British Seas)". British Marine Life Study Society. Retrieved 2 February 2017.
–Aurelle, D., Guillemaud, T., Afonso, P., Morato, T., Wirtz, P., Santos, R.S.S., and Cancela, M.L. (2003). Genetic study of Coris julis (Osteichthyes, Perciformes, Labridae) evolutionary history and dispersal abilities. Comptes Rendus Biologies 326(8): 771-785.
–Egidio Patrick Louisy Trainito, ed. (2006). Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milan: Il Castello.


01708 Data: 01/01/1995
Emissione: Fauna - Pesci
Stato: Western Sahara
02057 Data: 20/09/1989
Emissione: Ittiofauna
Stato: Madeira

02241 Data: 10/09/1956
Emissione: Fauna locale vita marina 9 v.
Stato: Yugoslavia
04788 Data: 01/01/1995
Emissione: Ittiofauna
Stato: Saharawi